Descrizione
Istruzioni per il corretto uso dell’acqua termale di abano terme
1) Togliere il cappuccio protettivo della bomboletta.
2) Appoggiare l’erogatore anatomico alla base della narice.
3) Esercitare una lieve pressione alla base dell’erogatore inspirando
contemporaneamente con il naso
4) Ripetere l’operazione nell’altra narice
5) Dopo ogni utilizzo lavare l’erogatore con acqua
Consigli per una corretta esecuzione del lavaggio nasale:
Durante il lavaggio la testa deve essere ruotata in modo che la narice attraverso la quale si fa entrare la soluzione sia
leggermente più alta dell’altra. la soluzione uscirà dall’altra narice più in basso e solo in minima parte verrà percepita
nel cavo orale.
Non orientare il getto verso il setto nasale, ma verso l’alto e l’esterno del naso. Si deve essere leggermente piegati in
avanti su un lavandino che raccoglierà tutte le secrezioni.
Durante il lavaggio nasale bisogna respirare con la bocca
Terminato il lavaggio è consigliabile soffiarsi il naso per eliminare le secrezioni e la soluzione residua
Ripetere l’applicazione più volte al giorno secondo necessità
Quando è utile eseguire i lavaggi nasali?
Nel caso di rinite allergica, per rimuovere gli allergeni e le sostanze, prodotte dal paziente allergico, che provocano
l’infiammazione tipica dell’allergia (istamina e leucotrieni). Questo esito si ottiene soprattutto mediante lavaggi nasali
frequenti. L’effetto del lavaggio nasale dura qualche ora e potenzia l’azione degli antistaminici e degli spray con
cortisone.
Nella rinosinusite acuta o cronica, malattia caratterizzata da scolo di muco o pus in gola, ostruzione e secrezioni
nasali, dolore vicino agli occhi e al naso, tosse e a volte febbre. In questa situazione il lavaggio nasale decongestiona
la mucosa ed aumenta l’efficacia degli antibiotici.
Nella rinite batterica e nel raffreddore comune (virale).
Nei soggetti che continuano a schiarirsi la gola per la presenza di secrezioni nel retro faringe
Nei pazienti che russano in conseguenza dell’ostruzione nasale.
Nei soggetti esposti al fumo o ad altre sostanze irritanti e che si sentono il naso secco (riniti atrofiche ed essiccanti).
Nei soggetti con orecchie chiuse mentre sono in alta montagna, in aereo o dopo immersione subacquea.
Nella poliposi nasale.
Dopo interventi chirurgici del naso (rinoplastica, settoplastica, resezione dei turbinati nasali ed etmoidectomia) per
questa indicazione consultare il medico curante.
Benefici derivanti da una corretta igiene nasale
Migliora la respirazione grazie ad un’efficace disostruzione nasale.
Riduce i disagi causati dagli allergeni.
Riduce la sintomatologia correlata agli episodi infettivi delle vie aeree e dei seni paranasali (migliorando la rimozione
del muco).
Aiuta un più rapido decorso post-operatorio in caso di interventi chirurgici al naso e ai seni paranasali.
Migliora qualità del sonno.
Favorisce la riduzione del consumo di farmaci locali e sistemici utilizzati per le patologie di cui sopra.
Ingredienti:
Acqua termale salsobromoiodica isotonica del Bacino Termale Euganeo